zorienthvia Logo
zorienthvia
Sviluppo giochi mobile per chi inizia da zero
Bologna, Italia

Storie di Successo Reali

Scopri come i nostri studenti hanno trasformato la loro passione per i giochi in competenze concrete e opportunità professionali

2019

I Primi Passi

Tutto è iniziato quando abbiamo notato che molti aspiranti sviluppatori si perdevano tra tutorial frammentati e guide incomplete. La nostra missione è diventata chiara: creare un percorso strutturato che accompagni davvero le persone dalla curiosità alle competenze pratiche.

2021

Il Primo Programma Completo

Dopo mesi di preparazione, abbiamo lanciato il nostro primo corso strutturato. Sedici partecipanti hanno completato il percorso, e otto di loro hanno continuato a sviluppare progetti personali anche dopo la fine del programma. Questo ci ha fatto capire di essere sulla strada giusta.

2023

Crescita e Specializzazione

Con l'esperienza accumulata, abbiamo affinato il nostro approccio. Più di 150 studenti hanno partecipato ai nostri programmi, sviluppando competenze che vanno dalla programmazione di base alla pubblicazione sui store digitali. Alcuni hanno creato i loro primi giochi indie.

2025

Verso Nuovi Orizzonti

Quest'anno stiamo preparando programmi ancora più specializzati, con focus su diverse piattaforme mobile e tecniche di monetizzazione etica. Il nostro obiettivo rimane lo stesso: formare sviluppatori consapevoli e creativi, non promettere miracoli economici.

Guide Pratiche Concrete

Ogni tutorial nasce dalla nostra esperienza diretta e dai problemi reali che incontrano i nostri studenti durante il percorso di apprendimento

1
Sviluppatore che lavora al primo prototipo di gioco mobile

Dal Concept al Prototipo

Come trasformare un'idea di gioco in un prototipo funzionante. Partiamo dall'analisi del gameplay base, passando per la scelta degli strumenti più adatti, fino ad arrivare a una demo giocabile. Includiamo anche errori comuni da evitare, basati sui feedback dei nostri studenti degli ultimi due anni.

2
Processo di testing e ottimizzazione di un gioco mobile

Testing e Ottimizzazione

Le tecniche di test che funzionano davvero sui dispositivi mobili. Mostriamo come individuare i colli di bottiglia delle performance, ottimizzare il consumo di batteria e gestire diverse risoluzioni schermo. Tutto basato su casi reali dei progetti sviluppati nei nostri laboratori.

3

Pubblicazione Responsabile

I passaggi concreti per pubblicare un gioco sugli store, dalla preparazione dei materiali grafici alla gestione delle prime recensioni. Affrontiamo anche aspetti spesso trascurati come la privacy policy, le meccaniche etiche di monetizzazione e la gestione sostenibile di un progetto indie.

Consigli Essenziali per Iniziare

Piccoli suggerimenti pratici che possono fare la differenza nel tuo percorso di apprendimento. Sono lezioni che abbiamo imparato accompagnando centinaia di studenti nei loro primi passi.

Inizia Piccolo, Finisci Sempre

Il primo gioco dovrebbe essere completabile in una settimana. Meglio un Pong finito che un RPG abbandonato a metà. Vedrai, la soddisfazione di pubblicare qualcosa di funzionante ti darà la motivazione per progetti più ambiziosi.

Un Meccanismo Alla Volta

Non provare ad implementare movimento, combattimento e inventario contemporaneamente. Concentrati su una meccanica, perfezionala, poi passa alla successiva. I nostri studenti più soddisfatti seguono sempre questo approccio.

Testa Su Dispositivo Reale

L'emulatore va bene per iniziare, ma testa sempre su telefono vero. Le performance cambiano drasticamente, e la sensazione al tocco è completamente diversa. È una lezione che impari una volta sola, ma è meglio impararla presto.

Ottimizza Gradualmente

Prima fai funzionare il gioco, poi preoccupati delle performance. È tentante ottimizzare tutto da subito, ma spesso si perde tempo su dettagli che poi cambiano. Funzionalità prima, velocità dopo.

Feedback Regolari

Fai provare il gioco ad altre persone ogni settimana, anche se non è perfetto. Gli occhi freschi vedono problemi che tu non noti più. E spesso le loro reazioni ti sorprenderanno, nel bene e nel male.

Documenta I Tuoi Errori

Tieni un diario degli errori più frustranti e di come li hai risolti. Tra sei mesi, quando incontrerai lo stesso problema, ti ringrazierai. È una pratica che distingue chi impara velocemente da chi ripete sempre gli stessi errori.

Ritratto di Matteo, ex studente del corso di sviluppo giochi mobile
Matteo
Sviluppatore Indie

"Il corso mi ha insegnato a essere realistico sui tempi e gli obiettivi. Il mio primo gioco l'ho pubblicato davvero, e ora sto lavorando al secondo."

Ritratto di Elena, studentessa che ha completato il programma di sviluppo mobile
Elena
Designer Freelance

"Quello che mi è piaciuto di più è l'approccio onesto. Nessuna promessa di successo immediato, solo competenze solide costruite passo dopo passo."